Monumenti & Chiese

Chiese medioevali 1/2


(ITINERARIO MEDIOEVALE)

PICCOLA BASILICA DI SAN CASTO
Situata sulla parte terminale di Via XXI luglio questa chiesa si presenta con un ampio vano senza copertura, visibile dalla strada. Gli studiosi hanno individuato in questa struttura tracce di affreschi medioevali e resti interrati di catacombe. In questa chiesa vi era un sarcofago (200 d.C.) contenente le spoglie di San Casto. Questa piccola basilica è databile tra il 1000 ed il 1100.

CHIESA DELLA VISITAZIONE (già S. Maria a Castellone)
Questa chiesa è sita nelle vicinanza della Via Catena e di essa si parla in un documento del 1032.
Essa - presumibilmente intorno al 1500 - era luogo di culto ebraico, volendo la tradizione che in questa zona vi fosse un insediamento ebraico. E' certo comunque che nel 1530 Carlo V è in Sessa da dove caccia gli ebrei.

CATTEDRALE ROMANICA               
Costituisce senza dubbio il più bel monumento della zona aurunca per eleganza di linee ed accuratezza di decorazioni esterne ed interne. Databile al 1103, la Cattedrale sorge su un'area ove vi era un tempio pagano o cristiano. La facciata è a tre portali - con numerosi fregi a rilievo rappresentanti fatti della storia sacra. Anche l'interno è a tre portali, e le navate poggiano su 18 colonne con capitelli di stile corinzio. E' visibile, a seguito di un recente restauro, all'interno della Cattedrale, l'originario struttura romanica ed il successivo "appesantimento" barocco voluto dal Vescovo Caracciolo con la sovrapposizione di stucchi. La Cripta è ricavata nell'area centrale della Cattedrale con una elegante struttura a volte poggiante su venti colonne di origine romana. Il pavimento della Cripta è a mosaico. Di notevole valore artistico è il "candelabro" per il cero pasquale ed il "pergamo" la cui struttura rettangolare si sostiene su sei colonnine alla cui base vi sono altrettanti leoncini marmorei. Tutto il Pergamo è decorato riccamente, allo stesso modo il candelabro. Nella Cappella del Corpus Domini è posta la bellissima tela della "Comunione degli Apostoli", ed è oggetto di importanti studi e ricerche.

CHIESA DI S. GIOVANNI A PIAZZA   
Posta nella parte alta di Corso Lucilio, questa chiesa è databile, presumibilmente, secondo gli studiosi, al 1200. La facciata è arricchita da un S. Rocco, da un S. Giuseppe e da un busto di Marco Romano, un canonico che lasciò in eredità alla città i territori di Casamare e Gambafelce. All'interno è ammirabile una "Ultima cena" attribuita al pittore Solimena e databile al 1700.

CHIESA DI S. LEONE       
Legata alla tradizione, dato che S. Leone è il protettore di Sessa, questa chiesa ha un origine antichissima. Essa sorge sul luogo ove si sarebbe rifugiato Papa Leone IX in fuga dopo la battaglia di Civitate.

CHIESA DI S. MATTEO (o dell'Addolorata)       
Gli studiosi datano questa chiesa al 1200 circa. Nella sua struttura sono inglobati materiali di spoglio romano visibili dall'esterno. All'interno varie opere pittoriche - una Addolorata di fine '700, un affresco campano-bizantino, tele del pittore Giuseppe De Pascale.

CHIESA DI S. GERMANO       
E' databile al 1200. Questa chiesa è parte di un complesso che comprendeva un monastero benedettino. All'interno, che è stato oggetto di ristrutturazioni nel 1700, sono ammirabili decorazioni a stucco ed in marmo intarsiato oltre ad un pavimento di maioliche policrome.

CHIESA DI S. GIOVANNI A VILLA       
Il suo impianto originario è databile al '300. Al suo interno si possono ammirare decorazioni barocche ed un Crocifisso del 1400 ed una statua in legno di S. Francesco di Paola. A fianco di questa chiesa vi è un convento francescano.

« Torna indietro

Vai alla pagina 2/2 »